Champagne Philipponnat Royale Réserve Brut Philipponnat
MARCA PHILIPPONNAT
Acquistando questo prodotto accumulerai 20 punti con il nostro programma fedeltà. Puoi convertire 20 punti nel tuo account in un buono per un acquisto futuro.
DESCRIZIONE CIBO-VINO
Il nome Royale Réserve rimanda agli antenati della famiglia Philipponnat, proprietari di vigneti, negozianti e vinificatori, fornitori di Luigi XIV, magistrati e Maires Royaux di Ay. Questa cuvée offre lessenziale delle caratteristiche del territorio di Mareuil-sur-Ay, dominante nellassemblaggio in cui prevale nettamente il Pinot Nero, un bellequilibrio tra struttura, lunghezza in bocca e vinosità. 65% Pinot Nero, 30% Chardonnay, 5% Pinot Meunier. Prima torchiatura delle uve provenienti essenzialmente da Grands e Premiers Crus situati nel cuore della Champagne. Dal 20 al 30% di vini di riserva gestiti in solera e affinati in legno per incorporare vini vecchi senza nulla perdere di freschezza. Veste di colore oro intenso dai riflessi ambrati, spuma briosa, fine e persistente, al naso sentori di fiore di vigna, tiglio e pane leggermente tostato allaerazione, note di frutti rossi, agrumi e miele. In bocca bellattacco vinoso, fruttato ribes, lampone, uva matura e strutturato, ampio e lungo. Finale che conferisce una leggera nota di biscotto e pane fragrante.
MARCA
Nel corso dei secoli la dinastia di uomini e donne Philipponnat è stata depositaria di una filosofia secolare, durante i quali non sono mai mancati il savoir-faire e lo stile storici della Maison.
Insediata nel cuore della Champagne, la Maison Philipponnat ha ereditato un patrimonio unico. I 20 ettari di vigneto di proprietà della Maison sono situati nei Premiers e Grands Crus, nel cuore della Champagne ad Ay, Mareuil-sur-Ay e Avenay. Tra questi, la Maison possiede un «clos» eccezionale, senza pari nella Champagne: il Clos des Goisses. Un vigneto di 5,5 ettari cinto da mura, il cui pendio arriva a 45°, completamente esposto a sud; terreni ultracentenari, pregiati e fragili, che Philipponnat preserva lavorando la terra naturalmente, sarchiando a mano e arando con cavalli da tiro.
Il...
feedback Segnala commento